Abbinare in una stessa frase "rustico" e "urbano" può sembrare un'assurdità, ma dobbiamo abbattere tutti i nostri pregiudizi, perché se l’era in cui viviamo si caratterizza per qualcosa, questo qualcosa sono le fusioni più folli e diverse che consentono di ottenere combinazioni innovative, fresche e di forte impatto.
Collezione Novara 16 (divano), Evora 06 – Vera 04 (cuscini) del Book 15-16 di Rustika by Aquaclean
Questa disinibizione è ciò che genera stili variopinti come quello che ti presentiamo oggi, lo stile d’arredamento rustico urbano che combina l’aspetto più in di entrambi gli stili, dando vita a un mix eclettico di cosmopolita e rustico, campagna e città. Un mobile rustico con una lampada moderna. Un divano classico con cuscini in stile pop. Non ci sono limiti all’immaginazione nelle quattro mura del tuo salotto. Oggi ti spieghiamo tutto su questa tendenza Country City.
I materiali, essenziali...
L'importanza dei materiali in questo nuovo stile è cruciale per poterlo definire perfettamente, perché l'essenza del rustico si basa proprio sui materiali. Più naturali sono, meglio è.
Il legno in tutte le sue tipologie è un mustquando si pensa ai mobili e all’arredamento. Anche il cemento lucido e il cemento tradizionale conferiscono quel tocco di rustico, in quanto si tratta, potremmo dire, di materiali di base, autentici. Tessuti come il lino e il cotone ti aiuteranno a vestire la tua casa con questo effetto.
Collezione Lugano 03 (divano), Lugano 12 - Merida 02 (cuscini) del Book 16-17 di Rustika by Aquaclean
In opposizione al rustico, puoi cercare oggetti d’arredo che utilizzino invece materiali molto lavorati e poco naturali, come plastiche dai colori vistosi o altri tessuti più sintetici da abbinare all'ambiente come piccoli tocchi decorativi.
Elementi originali della casa
Se hai la fortuna di vivere in una casa con storia, perché nasconderlo? Questo non significa che dobbiamo mantenere tutto come era 100 anni fa, ma possiamo sfruttare gli elementi che possono conferire più gioco all’ambiente.
Ad esempio, non coprire un’eventuale parete di mattoni a vista o mantieni il pavimento di piastrelle idrauliche degli anni '20 e '30 con i loro meravigliosi disegni modernisti e Art Déco, le cui forme geometriche oggi vanno così di moda. Il tutto abbinato, in modo appropriato, con mobili moderni per ottenere proprio lo stile rustico urbano che stiamo ricercando.
Dalla campagna in città
Sicuramente ti sarà capitato di vedere un mobile rustico che ti è piaciuto, ma che, pensando alla sua sistemazione in casa, hai scartato perché non hai trovato il posto adatto in cui metterlo. Con questo nuovo stile sarà diverso. Azzarda l’abbinamento di un tavolo da salumiere con una bella credenza e una sedia in legno. Ovviamente non è bene abusare, poiché questo tipo di mobile avrà un grande impatto sul resto dell’arredamento, conferendogli molta personalità, ma senza stonare con il resto
Collezione Lugano 06 (divano), Marina 128 – Aitana 05 – Lugano 12 (cuscini) del Book 16-17 di Rustika by Aquaclean
Gioca con gli stili, mischia il moderno e il vecchio, il rustico e il cosmopolita. Vedrai come cambierà la tua casa. Queste sono solo alcuni dei segreti chiave per gli amanti degli ambienti rustici che amano vivere in città. Adesso conosci gli elementi chiave per continuare a sperimentare e a provare autonomamente. Quindi, mettiti all’opera!