Tutti sono a conoscenza dei grandi progressi fatti dalla scienza e dalla tecnologia nel campo dei macchinari industriali, della medicina e della sicurezza. Hanno riempito la nostra vita con cellulari ultra intelligenti, operazioni con braccia robotiche e lettori di impronte digitali.
La tecnologia, però, non avanza solo in questi settori, ma anche nel campo tessile, e c’è molto da scoprire. I materiali progettati in laboratorio e le fibre create e modificate da ricercatori sono solo il punto di partenza. Lo sviluppo raggiunto negli ultimi anni è così impressionante da sembrare fantascienza. Oggi, ti portiamo alcuni esempi per mostrarti in quale direzione sta andando l’innovazione dei tessuti, che potrebbe raggiungere anche la tappezzeria della tua poltrona.
Tessuti estremi per situazioni estreme
Parallelamente alle nuove conquiste tecnologiche, come lo sbarco dell’uomo sulla luna, il miglioramento degli armamenti o la ricerca in condizioni climatiche estreme, abbiamo dovuto modificare e migliorare i nostri abiti, visto che il pigiama non risulta essere l’opzione migliore per muoversi nello spazio.
Per questo motivo, sono stati creati una serie di super fibre e tessuti in grado di fare la differenza e di adattarsi perfettamente a ogni tipo di situazione, grazie all’uso di nanofibre di nichel rame e argento, molto flessibili e impercettibili all’occhio umano.
Il settore militare, per evidenti ragioni, è uno di quelli che ha investito di più nella ricerca e nel miglioramento dei tessuti per l’abbigliamento, sempre attento alle ultime novità per includerle nelle proprie uniformi e in altri tipi di materiale bellico.
Lo scopo è quello di creare indumenti, per esempio, in grado di reagire in modo simbiotico con l’ambiente, e di sviluppare tessuti che migliorino la protezione e la comunicazione tra le truppe.
La stessa cosa accade nel settore dell’aviazione spaziale, dove i tessuti delle tute degli astronauti sono di vitale importanza. Non si tratta solo della sicurezza, ma anche della comodità che questi tessuti offrono, un aspetto da non sottovalutare quando si passeggia nello spazio. E lo stesso si può dire delle missioni da compiere in condizioni ambientali estreme, quando i tessuti degli indumenti assumono un ruolo decisivo salvando dal fuoco, isolando dal freddo o dall’umidità, facendo da barriera contro la radioattività e un numero infinito di altre possibilità.
I tessuti sono importanti per la salute
Fino ad ora abbiamo parlato di situazioni estreme, nelle quali probabilmente non ci rispecchiamo. Passiamo, allora, al settore medico dove una semplice stoffa può salvare la vita.
Nel corso dell’ultimo secolo, con la professionalizzazione degli sportivi, è nata un’industria correlata che pure si interessa degli indumenti. Naturalmente, non ci riferiamo alle marche di moda sportiva. Parliamo, per esempio, della biancheria intima capace di reagire alle variazioni corporee e di avvisare in caso d’insorgenza di problemi cardiaci, come hanno già provato i ricercatori di Philips.
Oppure, pensiamo allo studio che il Centro di Ricerca Tessile belga (Centexbel) sta portando avanti per facilitare la riabilitazione degli arti paralizzati. Si tratta di una tecnologia basata sulla stimolazione per mezzo di elettrodi che trasmettono, attraverso le fibre tessili, micro scosse di corrente alla zona paralizzata.
Un mondo pieno di possibilità...
La rivoluzione della tecnologia tessile va molto oltre e arriva ai settori molto vicini a noi come la moda, la tappezzeria e il design. È già possibile trovare indumenti fatti di fibre piene di microcapsule che si adattano in base alla temperatura o alla luce, oppure che allontanano le zanzare con una fragranza emanata dallo stesso tessuto (®evolución mofeta).
Ma la ricerca su stoffe e tessuti tecnologici e innovativi ha superato i confini del laboratorio. Nel mondo della moda ci sono stilisti che, come il francese Olivier Lapidus, già utilizzano le ultime tecnologie nella moda, ottenendo giacche in grado di regolare la temperatura del tessuto, oppure, come la stilista Elisabeth Senneville, che lavora alla creazione di vestiti in grado di filtrare l’inquinamento ambientale.
Un altro chiaro esempio dell’innovazione tessile (www.aquaclean.com/ES_es), lo trovi nei nostri laboratori. Qui, abbiamo creato la Tecnologia Aquaclean®, uno speciale trattamento sulle fibre (www.aquaclean.com/ES_es/que-es-aquaclean) delle stoffe che si usano per tappezzare, grazie al quale è possibile pulire in pochi minuti ogni tipo di macchia solo con un po’ di acqua.
Come vedi, dunque, la tecnologia non si occupa solamente di macchine e dispositivi, ma ci circonda e rende la nostra vita più facile e sicura ogni giorno.