La prima impressione è quella che conta e praticamente il 99% delle volte questa frase è assolutamente vera. Caliamoci nella situazione. Arrivi in una nuova città e devi cercare un appartamento da affittare o acquistare. L'agenzia immobiliare ti propone svariate opzioni, ma siamo convinti che valuterai solo le situazioni in cui tutto è pulito e al proprio posto. Ambienti dove si nota il gusto e la delicatezza di una mano esperta che li ha abbelliti per inserirli nel mercato immobiliare.

sofa-1_2

In fondo, se la maggior parte dei prodotti che acquistiamo sono stati sottoposti a un processo di marketing, perché non farlo anche con un'abitazione? Presentare in modo adeguato, funzionale e comodo la nostra casa ha l'effetto di ridurre i tempi della vendita da 130 a 35 giorni. Da non sottovalutare, la percentuale di contrattazione passerà così dal 9% al 3%. Tutto ciò grazie al potere della prima impressione, che ammalia i futuri proprietari in pochi secondi.

Le attività per agghindare o allestire l'abitazione e renderla una casa da rivista di arredamento, con il fine ultimo di attirare l'attenzione degli acquirenti e venderla o locarla, hanno un nome preciso, inglese, ovviamente. Stiamo parlando di Home Staging.

sofa-2_1

L'Home Staging non significa soltanto decorare, illuminare o distribuire bene gli arredi per sfruttare al massimo gli spazi. Ci serve anche per camuffare quei piccoli difettucci che solo gli abitanti di una casa conoscono.

In definitiva, non abbiamo fatto nessuna scoperta sensazionale, perché sistemare un minimo lo spazio che vuoi affittare o vendere si fa da sempre; ma questo passo ulteriore, che ci fa passare da una semplice ripulita a un accurato abbellimento senza trascurare il minimo dettaglio, trova le sue radici negli anni '70, a causa della forte concorrenza creatasi in alcuni mercati immobiliari, come ad esempio quello statunitense.

sofa-3_1

Benché questa tecnica inizi a diffondersi in Europa a partire dal 1990, non approda in Spagna fino alla fine del 2000, quando iniziano a comparire le prime realtà che offrono questo tipo di servizi speciali. Servizi che comprendono tutto, dalla pulizia fino al più piccolo particolare della decorazione d'interni, e le cui tariffe oscillano tra i 5.000 € e i 10.000 €.

Nell'Home Staging non si fanno ristrutturazioni, ma piccoli cambiamenti. La norma è liberare l'abitazione, e ‘spersonalizzarla’, ossia creare ambienti neutri e universali, spazi moderni, luminosi e piacevoli, dove oggetti come lepoltrone e il divano assumono il ruolo che meritano in un luogo chiamato casa. In uno scenario simile ed evitando di mostrargli locali vuoti, il risultato sarà che qualsiasi potenziale acquirente vi si identificherà, ma non solo: si immaginerà di viverci con tutte le comodità a portata di mano...

sofa-4_1

Quindi se stai pensando di vendere o affittare la tua casa, fai entrare l'Home Staging nella tua vita e tieni bene a mente tutti questi dettagli per velocizzare al massimo il processo. Perché, se ancora non lo sapevi, con un minimo di decorazione puoi ottenere risultati incredibili.