Al giorno d’oggi, vivendo circondati da applicazioni, reti sociali e piattaforme varie e regnando sovrane l’immagine e la fotografia, l’arredamento e l’interior design hanno assunto sempre più peso, passando dall’essere considerati un aspetto secondario a diventare uno degli elementi più importanti di molte attività commerciali relazionate al mondo dell’industria alberghiera e della ristorazione. Quante volte hai scelto di andare in una caffetteria piuttosto che un’altra in base al suo arredamento? Oppure, perché scegli un certo hotel rispetto a un altro, se il prezzo è esattamente lo stesso?
Il cliente finale non cerca più semplicemente un letto comodo o un buon caffè, ma un’esperienza completa che soddisfi i 5 sensi. Inoltre, oggi, ognuno di noi ha un cellulare con macchina fotografica incorporata, perciò ricordati che l’immagine è sempre più presente nella mente del cliente mentre, in quella dell’imprenditore, lo sono la comodità e la facilità con cui pulire questo tipo di tessuti messi a dura prova dall’uso. Per questo motivo, dunque, negli alloggi, nella ristorazione e nelle grandi superfici, si ricerca un equilibrio sempre maggiore tra arredamento, interior design e comfort. Ed è proprio qui che l’Allestimento Contract entra in azione.
Ma, cosa significa e cos’è esattamente il settore Contract?
Possiamo definire il settore Contract come un nuovo canale di vendita molto specializzato, totalmente diverso dai canali tradizionali, non solo per il design ma anche per la qualità e la garanzia dei materiali, che devono essere più resistenti e riunire una serie di caratteristiche distintive dovute al loro uso reiterato (Tecnologia Aquaclean® - pulizia facile e comoda con acqua, Fire Retard - componente ignifugo, Safe Front - protezione contro acari, funghi e batteri).
Nonostante sia già sul mercato da qualche tempo, conseguentemente alla necessità delle aziende di differenziarsi tra di loro, negli ultimi anni si è verificato uno sviluppo nel quale l’arredamento e l’interior design stanno giocando un ruolo molto importante.
Va sottolineato che la differenza principale rispetto ai canali tradizionali è che questi si dirigono e creano prodotti pensati per la casa, mentre il canale Contract si rivolge alle attività commerciali e alle aziende. Ciò significa che sia la domanda che l’offerta del settore Contract, sono orientate verso il design, la produzione, la distribuzione e l’installazione di attrezzature destinate a costruzioni di uso collettivo in ambito sanitario, ricreativo ed educativo.
Proprio per questa necessità di progettare e arredare spazi quali hotel, caffetterie, ristoranti e altri luoghi di uso pubblico, sono nati gli specialisti dell’interior design Contract, così come nella produzione e vendita di questo tipo di allestimento. Grazie a ciò, il settore Contract è in forte crescita dato che, come avrai notato, l’immagine globale trasmessa da un’azienda o da un’attività commerciale ha assunto un’importanza fondamentale agli occhi del cliente. In fondo, nessuno desidera trascorrere la notte in un hotel con brutte tende potendo scegliere, allo stesso prezzo, una stanza arredata con buon gusto, giusto?
Contract e hotel, amici inseparabili
La scelta degli hotel è in parte cambiata con l’arrivo di internet, grazie al quale il cliente può vedere e sapere perfettamente come sarà la camera nella quale soggiornerà. Per questo motivo, un arredamento o un interior design brutti potrebbero essere la rovina della tua attività commerciale.
Aquaclean, la stoffa che si pulisce con l’acqua, dispone di 7 collezioni specifiche per l’Allestimento Contract: Enoa Carabú, Enoa Dakota, Diamond, Nordic, Mustang, Mystic e Stratos.
Quando si decide di arredare e di creare un’atmosfera per questo tipo di spazi, è molto importante considerare lo stile globale, la funzionalità e mettersi sempre nei panni del cliente finale, in modo da creare ciò che si definisce “esperienza dell’utente”. Qui si uniscono vari aspetti come il mobilio, la biancheria da camera, la tappezzeria e persino l’addetto alla reception. Inizialmente, questi elementi possono sembrare poco importanti, ma fanno la differenza quando si vuole creare un’esperienza. Per esempio, ci sono già degli hotel nei quali si gioca persino con il senso dell’olfatto, emanando un certo tipo di aroma per tutto l’edificio, per esempio, aroma d’arancia a Siviglia, o di gelsomino a Valencia, in modo che il cliente se ne ricordi.
Tale cura per il dettaglio, la troviamo nell’hotel di lusso Five Hotel & Spa di Cannes, arredato e creato intorno all’idea di “un viaggio statico nei 5 continenti realizzato a partire dai 5 sensi”. Le stoffe e le tappezzerie delle poltrone e dei divani sono state scelte specificatamente pensando a ogni zona dell’hotel, in base a ciò che si voleva trasmettere. Così, alla reception, è stato creato un ambiente accogliente grazie ai velluti e ai toni caldi delle stoffe. Lo stesso è stato fatto nel ristorante, dove pannelli con decorazioni floreali che rappresentano i 5 continenti tappezzano le pareti.
Avere cura di questi piccoli dettagli può fare la differenza tra un’esperienza negativa, positiva o molto positiva. Per questo motivo, come azienda, devi sempre poter contare su dei professionisti in grado di consigliarti e di offrirti prodotti e servizi che ti rendano la vita più facile e, allo stesso tempo, ti aiutino a creare un’immagine solida per il tuo marchio.
Ristorazione e arredamento. Dimmi cosa cucini e ti dirò quali sedie scegliere
Nella ristorazione, far sì che un cliente entri nel tuo locale è tanto difficile quanto trovare un modo per differenziarsi. In città come Madrid, dove il totale tra bar e caffetterie si aggira intorno alle 33.000 unità, questo aspetto si fa più evidente. In questo caso, il primo passo è sapere che tipo di cibo o di bevande si servono e, partendo da qui, progettare il tipo di arredamento e di interior design.
Prendiamo come esempio il Vintage Lounge di Madrid, nel quale basta entrare per essere automaticamente teletrasportati in un’altra epoca. Musica degli anni ‘20, frasi di Oscar Wilde sulle pareti, sedie tappezzate con stoffe dallo stile belle époque, poltrone rococò e tappezzerie moderne. Non c’è un singolo dettaglio che venga trascurato, perché l’importanza di creare l’ambiente perfetto, è il punto forte di questo tipo di locali.
Ed è proprio qui che diventa più che evidente la necessità di contare su degli esperti che ci risolvano i problemi e ci consiglino nel momento di scegliere, non solamente dal punto di vista dell’arredamento, ma anche della qualità e della funzionalità.
Riassumendo...
Come vedi, l’arredamento e l’interior design delle attività commerciali e delle aziende hanno assunto un ruolo molto importante nella creazione dell’immagine che vuoi trasmettere del tuo marchio. Non è più sufficiente offrire un buon servizio, bisogna andare oltre, e per farlo, a chi puoi rivolgerti? Da parte nostra, naturalmente, ti consigliamo di non lasciare il tuo marchio nelle mani di chiunque, ma di optare sempre per dei professionisti del settore. O, per caso, lasceresti dirigere il tuo hotel o la tua cucina a una persona qualsiasi?