Negli ultimi tempi, abbiamo visto come il passato sia tornato in voga nel campo dell’arredamento d’interni, della moda e dell’arredamento più in generale. Il vintage e il retrò sono più che mai di moda e lo notiamo ovunque: occhiali da sole, automobili, tende e pettinature, tanto per fare alcuni esempi. Questi stili di un’altra epoca si sono fatti strada, mescolandosi ad altre tendenze più recenti come lo stile industriale o quello Shabby Chic.
Dettagli esotici, una carta da parati Art Déco, toni color terra e dorati e un divano elegante. Tutto contribuisce a creare l’atmosfera desiderata, unica ed esclusiva. Divano: collezione Eternity (516) | Cuscini: collezione Iruma (07) ed Euforia (52) del Book 15 Fashion&Protection di Visual Textures by Aquaclean.
L’Art Déco è uno di questi stili. Nato tra gli anni ‘20 e ‘30, raggiunge il suo apice nel 1925, con l’Esposizione Internazionale delle Arti Decorative a Parigi. Questo stile è caratterizzato dalla ricchezza di dettagli e dall’esotismo, e si abbina alla perfezione ad altri stili come il minimalismo e lo stile industriale, creando uno straordinario mix di moderno e classico, che davvero ci piace.
Ma, cosa caratterizza l’Art Déco? Si tratta di uno stile sfarzoso, pieno di tratti geometrici (cubi, zigzag, sfere, linee, ecc.), di una natura rappresentata da forme astratte, con animali e piante disegnati mediante figure geometriche. Solitamente, i materiali utilizzati sono la plastica, il legno d’ebano e le pelli naturali, mescolati tra di loro con motivi esotici ispirati alla cultura azteca, africana, egizia e orientale.
Oggi ti proponiamo un buon numero di idee per trasformare qualsiasi stanza della tua casa in stile Art Déco, senza impazzire provandoci. Prendi nota e non perderti una virgola!
Colore
L’uso e la combinazione di tonalità diverse e a volte dissonanti creano, qualche volta, delle tavolozze abbastanza psichedeliche, molto in stile anni ‘60. Dal blu al rosso aranciato, passando per il rosa gomma da masticare, il verde limone e il giallo cromo, potremmo definire l’Art Déco come lo stile che più usa il “colore per amore del colore”. Un’ampia tavolozza di tonalità che riempiranno di vita gli ambienti della tua casa.
Geometrie
I motivi geometrici sono uno dei punti forti di questo stile, per cui potresti cominciare con una carta da parati con questo tipo di design e lasciare il resto della stanza di un colore neutro, riuscendo così a ravvivare all’istante la tua camera, grazie alle linee rette e curve che catturano l’attenzione visiva.
La geometria ci piace, e tanto! Dettaglio della Collezione Kabuki |Dettaglio della collezione Euforia (28) del Book 15 Fashion&Protection di Visual Textures by Aquaclean.
Potresti anche applicare le stesse geometrie ai tessuti della stanza, cercando degli abbinamenti con la carta che hai scelto, sia per mezzo del colore che della geometria. Le possibilità sono infinite: dalle tappezzerie alle tende, dai cuscini a tappeti e divani. Combina il più puro stile minimalista con dettagli Art Déco che riempiranno di vita ed esotismo il tuo salotto.
Illuminazione
L’uso della luce è ciò che distingue l’Art Déco, in cui le lampade diventano le protagoniste. Dimentica pure le plafoniere e cerca l’abbinamento perfetto tra lampadari, lampade da tavolo e da terra. Design semplici, ma unici. Per quanto riguarda i lampadari, i candelabri sono all’ultimo grido nell’arredamento, così come quelli realizzati in cromo o vetro. Per le lampade da terra o da tavolo, invece, l’ultima novità dello stile Art Déco sono il nichel o il cromo, con paralumi di colore pastello, opachi o trasparenti.
Un tocco cosmopolita
L’Art Déco si distingue per essere uno stile molto cosmopolita, che si nutre d’influenze culturali molto diverse, creando un amalgama abbastanza vasto tra cui poter scegliere.
Dunque, per creare un arredamento Art Déco, non dobbiamo solo pensare a mobili grandi e sfarzosi, ma dovremo focalizzarci anche sui piccoli dettagli, che daranno il tocco distintivo. Abbiamo detto di utilizzare tessuti e stoffe vistose sì, ma anche di riempire di vita l’ambiente aggiungendo al puro stile etnico quella sensazione di luogo vissuto e ricco di storia. Combinare oggetti diversi, provenienti da culture ed epoche distinte, come se fossimo tornati da un safari, da un viaggio in oriente o da una settimana nell’impero Inca.
Cosmopolita
Tutti questi elementi, ben accostati, ti aiuteranno a creare un’atmosfera speciale e accogliente e, allo stesso tempo, elegante e all’avanguardia.
E infine...
Ecco qualche consiglio in più da tener presente per creare un perfetto arredamento in stile Art Déco.
Questo stile ha influenzato oltremodo non solo l’arredamento d’interni, ma anche l’arte, finendo per essere plasmato nel cinema, nelle arti grafiche (design e pubblicità), nella fotografia, nella moda, nella pittura e nella scultura. Puoi trovare idee ispirandoti a questi settori e completare il tuo design Art Déco con l’aggiunta di locandine, fotografie o incisioni di quell’epoca, collocandole negli spazi più rappresentativi della stanza.
Pronti ad arredare! E ricordati che ci piacerebbe molto ricevere delle foto con il risultato delle tue creazioni, o rispondere a un qualsiasi dubbio tu abbia sul tipo di tappezzeria più adeguata per i tuoi cuscini, divani, sedie o tende in modo da creare un perfetto stile Art Déco.